MALDIVE
Indice dei contenuti
-
Perchè andare alle Maldive
-
Informazioni utili sulle Maldive
-
Quando andare alle Maldive
-
Fuso orario e prese elettriche alle Maldive
-
Come arrivare alle Maldive
-
Dove Dormire alle Maldive
-
Cosa vedere alle Maldive
-
Come spostarsi alle Maldive
-
Sicurezza e norme igieniche alle Maldive
-
Curiosità sulle Maldive
-
Cosa mangiare alle Maldive
1) Perchè andare alle Maldive
Quindi, stai pensando di pianificare una vacanza alle Maldive dopo aver visto immagini mozzafiato di bellissime lagune turchesi e isole di sabbia bianca sui social media.
Ma che dire di tutti quei consigli di viaggio essenziali alle Maldive di cui nessuno ti parla prima di partire? Ad esempio, come raggiungere il tuo resort sull’isola?
Cosa è incluso nel pacchetto “All-Inclusive” delle Maldive? E quanto ti costerà davvero la tua vacanza?
Queste sono solo alcune delle domande a cui ho avuto difficoltà a rispondere prima del nostro primo viaggio alle Maldive, quindi ho pensato di scrivere questo e-book per chiarire qualsiasi confusione ad altri visitatori.
Famose per le sue spiagge di sabbia bianca, le lagune blu e i bungalow sull’acqua , le Maldive sono un gruppo di isole situate nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dello Sri Lanka e dell’India. Sono composte da 26 atolli con oltre 1000 isole, le Maldive sono l’emblema del lusso a piedi nudi e uno dei luoghi più belli da visitare al mondo !
GLI ATOLLI
Si fa spesso confusione sui nomi delle isole e soprattutto degli Atolli maldiviani. Il motivo è che esistono 26 atolli naturali raggruppati in 19 atolli amministrativi: tutti vengono nominati secondo le lettere dell´alfabeto dhivehi (con l’eccezione dell’isola che ospita la capitale Male’, e che si aggiunge a questi), ma sono spesso riconosciuti anche con un nome popolare.
E’ così che l’atollo di Baa e quello di Lavhyani ad esempio, sono comunemente conosciuti per il proprio nome amministrativo, mentre quello più famoso, Male’ nord, rappresenta invece il nome popolare (e andrebbe quindi chiamato e identificato come Kaafu, cosa che invece non avviene praticamente mai).
A livello turistico gli atolli più famosi e visitati dai turisti in cerca dell´isola ideale sono quelli di Malè e di Ari (soprattutto Ari sud) ma ormai da alcuni anni i veri intenditori a caccia delle “Maldive di una volta” si rivolgono verso Baa e Lhavyani.
Non esiste una vera e proprio “regola” per scegliere il proprio atollo ideale, diciamo che l’ideale è trovare l’isola dei propri sogni, e solo in seguito analizzare anche la sua posizione.
Fuso orario: la differenza oraria di 4 ore in pi rispetto all’italia e di 3 ore quando in italia in vigore l’ora legale. spesso alcune isole cambiano, indipendentemente dalle altre o rispetto alla capitale, il fuso orario per permettere ai turisti di godere maggiormente delle ore di sole;
Lingua: nonostante la lingua ufficiale sia il dhivehi, che presenta influenze sia arabe che indostane, molto diffuso tra la popolazione anche l’inglese, per cui i turisti possono quindi facilmente farsi capire sia a mal che nei villaggi dei pescatori. nei villaggi turistici troverete sicuramente un personale che abbia dimestichezza con molte lingue straniere tra cui il tedesco, il francese, l’italiano o il giapponese;
Valuta: la valuta delle maldive la rufiyaa (rufia maldiviana), suddivisa in 100 lari. generalmente per, vengono utilizzati i dollari usa, ma non solo, in molti villaggi turistici possibile pagare anche in euro. le carte di credito pi utilizzate sono: visa e master card; in alcuni luoghi sono anche accettate american express, jcb, diners club ed euro card. si consiglia di conservare le ricevute dei cambi effettuati, che saranno necessarie per riconvertire le rufiye avanzate, in valuta estera, presso la banca dell’aeroporto, prima della partenza;
Elettricità: la corrente elettrica di 220 volt. in molti villaggi le prese sono standard e quindi non necessitano di adattatore; in altri, invece, sono ancora presenti prese triple inglesi. in ogni caso, prima di partire, meglio informarsi sul tipo di prese utilizzate nel villaggio;
Telefonia: dai villaggi turistici possibile telefonare utilizzando il telefono fisso, il proprio telefono cellulare, mandare fax e connettersi ad internet. sulle isole non adibite a villaggio turistico si pu chiamare da cabine pubbliche utilizzando schede telefoniche. il prefisso per chiamare le maldive dall’italia lo 00960, mentre, per chiamare l’italia dalle maldive occorre anteporre al numero dell’abbonato il codice 0039;
Internet: a Malè sono presenti gli internet point dove possibile scaricare la posta e navigare. in ogni caso, in quasi tutti i villaggi troverete una postazione dalla quale possibile connettersi. addirittura alcuni resort forniscono il collegamento in camera da letto.
shopping: e sconsigliabile acquistare corallo nero che, essendo in via di estinzione, catalogato come specie protetta, lo stesso vale, per i denti di pescecane e la corazza di tartaruga. sono molto belli i modellini delle barche tipiche, i dhoni, lavorati a mano con legno di palma e assemblati senza colla. come in molti altri luoghi tropicali possibile acquistare gusci di cocco decorati, foglie di palma intrecciate, cesti e tamburi. A Malè si possono trovare gioielli antichi in oro e argento come anelli, collane e bracciali. agli appassionati di filatelia consigliamo di visitare lufficio postale di mal dove si trovano pregiati e coloratissimi francobolli ordinati in bella serie. se pensate di visitare le Maldive durante il mese di novembre, consigliamo di visitare la fiera dell’artigianato che si tiene nella scuola di iskander e che dura due settimane.
Le Maldive sono una destinazione per tutto l’anno con temperature che oscillano tra i 23-31°C. L’alta stagione va da dicembre ad aprile, quando i prezzi dei voli e degli hotel aumentano notevolmente (soprattutto intorno a Natale, Capodanno, Capodanno cinese e Pasqua). Prenota in anticipo se vuoi visitare in questo periodo.Durante il periodo dei monsoni, che va da maggio a ottobre. Puoi goderti meno folla, tariffe migliori e molte giornate di sole tra i pochi e lontani periodi di pioggia.Le immersioni sono spettacolari durante tutto l’anno. Per altri sport acquatici, come il surf, i periodi vanno da metà febbraio a novembre.
Visitare le Maldive a Gennaio
Con tanto sole e calore, questo è un ottimo momento per una vacanza al mare. C’è anche una grande visibilità per le immersioni e lo snorkeling. Questo è un periodo molto popolare per viaggiare e si consiglia di prenotare in anticipo.
Visitare le Maldive in Febbraio – Marzo
Questi sono i mesi più secchi, con temperature calde, bassa umidità e grande visibilità per le immersioni e lo snorkeling. Questo è un periodo molto popolare per viaggiare e si consiglia di prenotare in anticipo.
Visitare le Maldive ad Aprile
Un altro buon mese per viaggiare, con tanto sole e buona visibilità sull’acqua; tuttavia, il rischio di pioggia è leggermente aumentato, soprattutto verso la fine del mese.
Visitare le Maldive in Maggio – Settembre
Questi mesi sono ancora caldi con lunghi periodi di sole, ma è più probabile che piova e c’è il rischio di temporali. Inoltre, la presenza di plancton significa che la visibilità in immersione è leggermente ridotta. Tuttavia, i prezzi più bassi e le offerte interessanti lo rendono un periodo molto conveniente da visitare e agosto in particolare è ancora un mese popolare per viaggiare.
Eventi & Festival
Giorno dell’Indipendenza (26 luglio): l’indipendenza delle Maldive viene celebrata in grande stile ogni anno, con vari festeggiamenti, tra cui sfilate e spettacoli.
Visitare le Maldive in Ottobre – Novembre
Come nei mesi precedenti, temperature calde e lunghi periodi di sole sono bilanciati con una maggiore possibilità di pioggia e temporali. Ottobre e novembre sono un ottimo momento per vedere squali balena e mante, che vengono a nutrirsi del plancton. Ci sono molte fantastiche offerte di cui approfittare in questo periodo dell’anno, il che lo rende un ottimo momento per visitare.
Visitare le Maldive a Dicembre
Dicembre è caldo con lunghi periodi di sole, ma c’è una maggiore probabilità di pioggia e temporali. Gli hotel di solito continuano a fare grandi offerte fino a poco prima del picco di Natale, quindi all’inizio del mese è un buon momento per viaggiare.
4) Fuso orario e prese elettriche alle Maldive
Fuso orario:
la differenza oraria di 4 ore in pi rispetto all’Italia e di 3 ore quando in Italia in vigore l’ora legale. spesso alcune isole cambiano, indipendentemente dalle altre o rispetto alla capitale, il fuso orario per permettere ai turisti di godere maggiormente delle ore di sole.
Elettricità:
la corrente elettrica di 220 volt. in molti villaggi le prese sono standard e quindi non necessitano di adattatore; in altri, invece, sono ancora presenti prese triple inglesi. in ogni caso, prima di partire, meglio informarsi sul tipo di prese utilizzate nel villaggio.
Alle Maldive la tensione è 230 V e la frequenza della tensione è 50 Hz. Se la tensione nel proprio paese è compresa tra 220V – 250V (come in Europa) è possibile utilizzare l’apparecchiatura. Se i tuoi dispositivi sono realizzati solo per 100V e 127V (come negli Stati Uniti, in Canada e nella maggior parte dei paesi sudamericani) non puoi usarli e avrai bisogno di un convertitore di tensione o di un convertitore di tensione con un adattatore di tipo A, C, D, G, J, K oppure L adapter

5) Come arrivare alle Maldive
Per arrivare alle Maldive, il mezzo sicuramente migliore è costituito dall’aereo, in quanto non esistono traghetti di linea da stati più vicini come India e Sri Lanka. Certamente questo non è un problema per il viaggiatore che deve partire dall’Italia o dall’Europa.
I voli per le Maldive sono disponibili più o meno sempre dai principali scali italiani, e sono coperti da compagnie aeree com British Airwais, Qatar, KLM, Alitalia,Emirates.
Il tempo di percorrenza è superiore alla mezza giornata a seconda dell’ aeroporto di partenza e dal numero di scali da effettuare durante il nostro viaggio. L’Aeroporto di Roma, in linea di massima, costituisce la soluzione migliore per partire dall’Italia per le Maldive: il numero di voli, i tempi di percorrenza ed i costi lo rendono generalmente il più competitivo.
Le Maldive dispongono di 3 aeroporti internazionali ed il principale di questi è l’Aeroporto Ibrahim Nasir a Malè. Qui fanno attualmente scalo tuutti i principali voli internazionali, e si trova in una posizione strategica rispetto alla capitale.
La sigla IATA per l’Aeroporto internazionale di Malè è MLE ed è situato sull’isola di Hulhulè a breve distanza e facilmente raggiungibile tramite Dhoni, la tipica imbarcazione maldiviana, con cui viene prestato un servizio a modo di taxi.
L’aeroporto internazionale di Gan, si trova nella parte meridionale delle isole Maldive, nella zona considerata ancora più selvaggia. Si trova nella seconda zona più popolata della nazione e l’attuale aeroporto costituiva in tempo di guerra una strategica base militare della Marina Brittanica.
L’aeroporto internazionale di Hanimaadhoo, trovandosi nella parte più settentrionale dell’arcipelago, è anche quello più vicino alla zona continentale ed ai paesi di India e Sri Lanka.
La rete degli aeroporti delle Maldive inoltre comprende 6 scali di tipo nazionale per coprire al meglio i trasporti interni all’arcipelago.
Inoltre gli idrovolanti garantiscono un ulteriore servizio capillare all’organizzazione dei trasporti fra isole ed isole.
Le Maldive sono quindi ben organizzate e sviluppate sotto l’aspetto aereo, e la continua richiesta turistica ha permesso di creare un ottimo servizio ai visitatori provenienti da tutte le parte del mondo.
N.B.: Sarebbe meglio scegliere un volo che arrivi a Malè nella prima mattinata in maniera tale da “guadagnare” un giorno di vacanza. Gli scali più vantaggiosi che si possono trovare studiando le diverse proposte sono quelli che prevedono un tempo per il cambio che va da 1 ora e 15 minuti a 3,5 ore.
In media il volo per Malè dura fra le 8 e le 10 ore quando è diretto, fra le 12 e le 15 ore quando prevede uno scalo.
7) Cosa vedere alle Maldive
1) Esplorare la Capitale Malè
La capitale delle Maldive, sebbene piccola, ha molte cose da vedere e da fare. Ammira la moschea del 17° secolo del paese (Hukuru Miskiiy) e ottieni una panoramica storica del paese al Museo Nazionale.
Prendere un caffè e ammira il mondo maldiviano che passeggia in uno degli affascinanti caffè caotici.
2) Fare immersioni
Le Maldive sono una delle migliori destinazioni subacquee al mondo. Ammira gli squali martello a Rasdhoo Madivaru (aka Hammerhead Point) o fai immersioni in apnea con gli squali balena.
Ci sono anche molte mante e tartarughe marine.
3) Esplora le spiagge locali
Al di fuori dei resort privati, Omadoo (sull'atollo di Ari Sud) e Ukulhas Island (sull'atollo di Alif Alif) sono due delle migliori spiagge del paese. Anche Manadhoo è un altro posto fantastico.
Assicurati solo di essere su una "Bikini Beach" designata (una spiaggia specifica per gli occidentali).
4) Degustazione di vino con gli squali di barriera
Per qualcosa di diverso, la degustazione di vini è un'esperienza senza paragoni. Esci a un tavolo apparecchiato nelle calde acque dell'Oceano Indiano e assaggia una serie di vini mentre i cuccioli di squalo del reef nuotano intorno alle tue ginocchia e il sommelier dell'isola ti parla attraverso le sfumature del sapore.
Dopo aver degustato alcuni vini, è possibile selezionare una bottiglia da riportare al tavolo per la cena.
5) Prendere un idrovolante
Una volta arrivati a Malè, a meno che voi non abbiate prenotato un alloggio lì vicino, dovrete raggiungere la vostra isola a bordo di un IDROVOLANTE, di solito i tragitti variano dai 20 ai 45 minuti, ma l’ esser a bordo di questi veivoli è una sensazione meravigliosa !
In media hanno 15 posti, la crew è composta da 3 persone, rigorosamente scalze.
Il decollo avviene in acqua, così come l’ ammaraggio.
Una volta a bordo il rumore dell’ idrovolante vi accompagnerà per tutto il tragitto, ma bastano dei semplici tappi per le orecchie per ridurre il problema del rumore.
La parte più bella di tutte ovviamente è sorvolare le varie isole ammirando i mille colori dell’ Oceano Indiano
6) Immersioni e Snorkeling
Quasi tutti i resort hanno un Diving center, che permette anche a chi non ha mai provato a fare immersioni, di avvicinarsi a questo mondo (il più delle volte la prima prova è anche gratuita), quindi vi consigliamo vivamente di provare, perché la sensazione di stare in acqua e poter “respirare” è davvero unica nel suo genere.
Per chi invece proprio non riesce ad immergersi per svariati motivi, c’ è la possibilità di fare snorkeling, che non è nient’ altro che una nuotata a pelo d’ acqua con maschera, pinne e boccaglio ( VI CONSIGLIAMO VIVAMENTE DI USARE LE PINNE, CAUSA CORRENTI FORTI).
Spesso lo si può fare in autonomia, nuotando davanti alla propria camera, ma alcuni resort organizzano escursioni giornaliere.
7) Farsi "coccolare" in una Spa
Se prendere il sole tutto il giorno non basta a rilassarvi, ci pensano i massaggi delle Spa.
Quasi tutti i resort hanno una Spa con uno staff super gentile, pronto a coccolarvi e a farvi rilassare.
Ci sono una miriade di tipi di massaggi tra cui potrete scegliere, anche se non siamo grandi amanti del genere dobbiamo dire che è davvero una sensazione piacevole, se poi lo si fa fronte mare, non resta che provarlo!
8) Assaggiare Piatti Tipici
Posto che vai cucina che trovi !
Se decidete di fare una vacanza alle Maldive, state tranquilli che quasi tutte le strutture avranno una cucina internazionale o, se siete fortunati, anche un’ ottima cucina italiana!
Il nostro consiglio però è quello di provare almeno una volta la cucina locale. Di solito viene proposta il venerdì che è la serata dedicata alla popolazione Maldiviana.
9) Crociera con i delfini
Non devi bagnarti per avvicinarti alla vita marina e suggerisco sempre una crociera serale con i delfini. Questa è un'esperienza che è meglio condividere con un gruppo, offrendo un migliore rapporto qualità-prezzo e il ronzio aggiunto dell'eccitazione reciproca quando i delfini vengono avvistati.
Salpando dall'isola con cocktail e tartine, quella sera eravamo sull'unica barca in acqua e così quando, apparentemente dal nulla, è arrivato un branco di delfini, sembrava che fossero lì solo per il nostro divertimento.
C'è qualcosa nel vederli in natura che è davvero ipnotizzante.
10) Nuotare con le Mante
Uno degli incontri più emozionanti che si possano fare alle Maldive quando si fanno immersioni o uscite snorkeling, è senz’altro quello con le mante, da non confondere con le razze, son due animali squaliforme, ma ben differenti!!
Poter ammirare le Mante “danzare” in acqua è uno spettacolo che lascia senza fiato, la loro dimensione può intimorirvi, ma non correrete nessun tipo di pericolo perché sono innocue.
Quando le inconterete, rimarrete affascianti dal loro dolce movimento, ne siamo certi!!
8) Come spostarsi alle Maldive
State progettando una vacanza alle Maldive?
Prima di partire per questo arcipelago, vero paradiso terrestre, è bene pianificare il viaggio nei minimi dettagli, per potersi poi dedicare all’ozio più completo tra palme, sabbia bianca e tramonti infuocati sul mare.
A seconda della distanza dalla capitale della struttura scelta, potrai raggiungerla con tre diversi mezzi di trasporto: barca veloce, voli interni di linea o idrovolante. Valuta bene la distanza dell’isola, gli orari di arrivo e di partenza e il budget a disposizione perché i trasferimenti tra le isole possono durare 10 minuti o anche un paio d’ore.
Barca veloce
Si tratta di barche che possono contenere fino a circa 20 passeggeri. Questa è la soluzione più veloce (nonché spesso l’unica a disposizione) per raggiungere le isole più vicine all’aeroporto di Malé: fondamentalmente tutte le isole presenti nell’atollo di Male Nord, di Male Sud, alcune isole del versante est dell’atollo di Ari ed alcune a nord dell’atollo di Felidhoo.
Il resort, in base ai voli di arrivo e partenza, predispone la barca fuori dall’aeroporto.
Attenzione però: in caso di atterraggio a Malè in notturna, non tutti i villaggi organizzano il trasferimento nella serata; potreste essere costretti a trascorrere la prima notte nella capitale per poi essere imbarcati sul primo mezzo a disposizione al mattino seguente.
Volo interno
I voli interni vengono utilizzati per raggiungere le isole più lontane poste in atolli dove è presente un piccolo aeroporto locale.
La frequenza dei voli varia in base all’atollo: per arrivare nelle isole degli atolli più frequentati possono esserci anche 5 o 6 voli giornalieri, mentre per raggiungere quelli più esclusivi, dove arrivano un numero nettamente più basso di turisti, possono essere programmati anche soltanto 1 o 2 voli al giorno.
La durata in ogni caso non supera l’ora di volo.
Dopo il volo interno, molte volte, bisogna utilizzare un’imbarcazione per arrivare al proprio villaggio.
A differenza degli idrovolanti e delle barche, i voli interni effettuano viaggi anche di notte.
Ci sono due compagine che effettuano questo servizio. La Maldivian e la Flyme; la prima copre la maggior parte degli atolli.
Non è possibile sapere prima della prenotazione l’orario del volo interno che ti sarà riservato all’arrivo a Malè: questo perché i voli interni non hanno orari fissi ma sono organizzati quotidianamente in base alla disponibilità dei posti liberi e a quali atolli dovranno raggiungere i turisti in arrivo a Malè.
Questo discorso vale anche per il volo di ritorno: ne verrai a conoscenza soltanto la sera prima della partenza (ovviamente sarà programmato più o meno per la partenza del volo internazionale).
In ogni caso tra l’arrivo del volo internazionale e la partenza del volo interno, in media, passeranno un paio d’ore.
La franchigia bagaglio sui voli interni è di 20 Kg più 5 Kg di bagaglio a mano a persona; sono tuttavia consentite valigie di peso massimo 32 Kg (come per la maggior parte dei voli internazionali), pagando una tariffa (circa 5$/Kg) per i Kg in eccesso rispetto ai 20 consentiti.
Vale la regola, come per gli idrovolanti, di un nuovo check-in con la pesa dei bagagli.
9) Sicurezza e norme igieniche alle Maldive
Le Maldive sono una destinazione incredibilmente sicura per i turisti. Tieni d'occhio i tuoi effetti personali nelle aree pubbliche di Malé, che è più incline alla microcriminalità (sebbene a un livello molto basso).
Sulle altre isole, in particolare sulle isole incentrate sui resort, è altamente, che accada qualcosa a te o alle tue cose.
Detto questo, è sempre una buona idea evitare di lasciare oggetti di valore sulla spiaggia mentre si nuota.
Le donne che viaggiano da sole dovrebbero sentirsi al sicuro qui, anche se si applicano le precauzioni standard (tieni sempre d'occhio il tuo drink quando sei fuori, non tornare mai a casa da sola di notte, ecc.)
Ad eccezione dello tsunami del 2004, i disastri naturali su larga scala sono rari. Tuttavia, il cambiamento climatico ha portato a un aumento dell'aumento delle precipitazioni, delle mareggiate e delle piccole inondazioni costiere.
Ti consigliamo sempre di avere una buona assicurazione di viaggio.
L'assicurazione di viaggio ti protegge da malattie, infortuni, furti e cancellazioni. È una protezione completa nel caso qualcosa vada storto. Non parto mai in viaggio senza.
Rispetta le usanze musulmane aderendo ai codici di abbigliamento, soprattutto nella capitale, dove l'abbigliamento succinto non è ammesso. Non bere alcolici fuori dal resort in quanto sono possibili multe.
INGRESSO ALLE MALDIVE
A partire dal 13 marzo 2022 l’ingresso alle Maldive non è più soggetto a restrizioni.
Non viene pertanto più richiesto il test PCR da presentare all’arrivo o all’uscita e non vi è più obbligo di quarantena.
Tutti i viaggiatori in arrivo, indipendentemente dal loro status vaccinale, sono tenuti esclusivamente a compilare una dichiarazione sul proprio stato di salute redatta entro 48 ore dalla partenza (IMUGA https://imuga.immigration.gov.mv/).
USCITA DALLE MALDIVE E RIENTRO IN ITALIA:
Dal 1 maggio, non vi è più l'obbligo di compilare il digital Passenger Locator Form.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA
In assenza di sintomi compatibili con COVID-19, l'ingresso in Italia è consentito a condizione di possedere una tra le seguenti certificazioni:
a. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
b. Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane
c. Guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane)
d. Risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle settantadue (72) ore prima dell’ingresso in Italia o test anti-genico condotto con tampone nelle quarantotto (48)
ore prima dell’ingresso in Italia.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni da a) a d), l’ingresso in Italia è possibile ma con obbligo di quarantena presso il proprio domicilio, per un periodo di cinque (5) giorni,
con l'obbligo di sottoporsi a un test molecolare o anti-genico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine di detto periodo.
Le certificazioni da a) a d) possono essere esibite in formato digitale o cartaceo.
I minori al di sotto dei 6 anni di età possono entrare in Italia senza ulteriori formalità e sono sempre esentati dall’obbligo di test molecolare o anti-genico
- Compilare la dichiarazione sul proprio stato di salute redatta entro 48 ore dal volo di rientro (IMUGA https://imuga.immigration.gov.mv/).