Hai in mente un viaggio alle Maldive, un Tour del Perù o semplicemente un weekend sulla neve? Stai pensando che le agenzie che hai sentito vogliono proporti i soliti viaggi dal solito catalogo?
Contattaci
Lascia i tuoi dati e sarai subito ricontattato da Vincenzo o da Stefania
Insieme potrete progettare la vostra vacanza ideale
FAQ
Come possiamo aiutarti? Controlla tra le domande più frequenti, e poi mandaci un messaggio.
La richiesta impegnativa non è semplicemente una richiesta di disponibilità, ma è un impegno da parte del cliente a voler prenotare una vacanza non confermabile in tempo reale.Per poter avviare una richiesta impegnativa, l’agenzia ha bisogno di ricevere, da parte del cliente, un acconto o, nel caso la richiesta venga inoltrata negli ultimi 30 giorni prima della partenza, il saldo. L’agenzia si impegna a richiedere al proprio fornitore il viaggio richiesto. La risposta dal fornitore arriverà nel giro di 2 o 3 giorni circa. In questo arco di tempo, il cliente non potrà né modificare né annullare la richiesta appena inoltrata. La richiesta potrà essere accettata o rifiutata da parte del fornitore. Nel caso venga accettata, il cliente non potrà più sottrarsi all’impegno e di conseguenza dovrà accettare la prenotazione appena confermata.Nel caso venga rifiutata dal fornitore, al cliente verrà rimborsato l’intero importo versato al momento della richiesta.
Modifiche: sì è possibile, inviando prima della partenza la richiesta scritta, tramite e-mail al tuo consulente, della modifica che si vuole fare. Verrà verificata la disponibilità dei nuovi servizi richiesti e se necessario verrà richiesta integrazione di pagamento.
Per annullamento: sì è possibile. Inviare via mail o via fax al tuo consulente la richiesta di annullamento con indicate le motivazioni. Potranno essere addebitate penali secondo le condizioni generali del contratto di vendita dell’organizzatore.
Sì è possibile comunicando la tua preferenza in fase di prenotazione per avere il posto finestrino o corridoio. A seconda della compagnia è possibile fare l’assegnazione dopo la prenotazione e prima della partenza. E’ anche possibile fare la richiesta direttamente in aeroporto in fase di check-in. Per quanto riguarda le compagnie low cost, nella maggior parte dei casi, l’assegnazione dei posti è a pagamento.
Se il viaggio prenotato è servito da volo charter l’operativo del volo verrà confermato 48/24 ore prima della partenza. L’orario del volo comunicato in fase di prenotazione potrebbe quindi subire delle modifiche prima della partenza.
Puoi pagare con bonifico bancario, carta di credito (Visa, Mastercard, Amex), Paypal, bonifico bancario con Sofort. Se paghi con bonifico bancario tradizionale dovrai inviare la copia della contabile con il n° di CRO/TRN e lo stato eseguito. Se invece accordi con il tuo consulente uno degli altri sistemi, ti verrà inviato il link per effettuare la transazione da server sicuro.
Sì secondo le indicazioni inserite nel contratto di viaggio che di seguito riportiamo in sintesi.
Esso (il prezzo) potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
– costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
– diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
– tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo
Tali variazioni non potranno superare il 10% del prezzo del viaggio. Se questo dovesse accadere il cliente ha diritto a recedere dal contratto senza pagare penali.
All’interno dei documenti di viaggio sono indicati i contatti da usare in caso di emergenza. Inoltre per i viaggi organizzati sono presenti in loco gli assistenti del tour operator.
I pagamenti dei clienti devono essere effettuati alle coordinate della sede e non al singolo consulente. Non è quindi possibile pagare in contanti direttamente il consulente.
I voli charter sono voli che sono stati preacquistati dai tour operator, che hanno quindi un costo economico rispetto alle stesse tratte di linea. I tour operator, proprio perché hanno preacquistato i posti, a volte devono spostare alcuni passeggeri, o di orario o di aeroporto, per riempire i vari aeromobili. Inoltre nella gestione dei voli, in qualsiasi aeroporto, le priorità per le partenze vengono così date: compagnie di linea, compagnie low cost e voli charter. Questi ultimi quindi possono anche esere penalizzati dai ritardi di altri voli o da eventuali altri problemi.