I fari sono da sempre considerati, dalle marinerie di tutto il mondo, un punto di riferimento per un attracco sicuro o per superare passaggi pericolosi nelle rotte delle imbarcazioni. Negli ultimi anni sempre più gente sceglie di visitare, soggiornare o addirittura sposarsi nelle infinite soluzioni che sono presenti in ogni nazione. Nell’articolo una selezione di 10 di questi “Lighthouse”.

1) Faro di Plouzane (Francia)
Detto anche Petit Minou, il faro si trova nella parte nord del canale di Brest ed è a picco sul mare. È un indicatore di rotta per entrare nel porto di Brest. Alto 26 metri e fatto completamente di pietra. Caratteristica anche la torre attigua che un tempo fungeva da semaforo per la Marina.

2) Faro di Santa Cruz California (Usa)
Situato a Santa Cruz in California è conosciuto anche con il nome di Wolton Lighthouse dal nome dell’affarista che contribuí economicamente alla sua realizzazione.

3) Faro di Pilsumer (Germania)
Costruito nel tardo ‘900 è situato a Ems nella Frisia Orientale nel Mare del Nord. Era stato eretto per condurre in sicurezza le imbarcazioni nel vicino canale . Alto 11 metri fu spento per ragioni belliche durante la prima guerra mondiale non è mai stato riacceso a causa anche delle modifiche sostanziali sopraggiunte dopo la guerra al canale stesso.

4) Faro di Molfetta (Italia)
Il faro di Molfetta è stato costruito in pietra chiara e risulta essere alto 18 metri. Fu costruito a partire dal 1853 ma fu acceso solo il 1857 a causa di un progetto risultato non sicuro. La sua costruzione era stata iniziata nella parte meno sicura del porto e poi spostata nella collocazione definitiva. Infatti, in un sera di tempesta una barca, a causa della tempesta, urtò un piroscafo austriaco in sosta a Molfetta prima del ritorno a Trieste, affondando e tre pescatori rimasero uccisi. A quel tempo la marineria Molfettese risultava molto corposa di quella odierna e con un’importanza rilevante nell’ambito della pesca del mar Adriatico. Splendida la coreografia dell’organizzazione locale del giro d’Italia (edizione del Centenario) che ha bardato di rosa in occasione del passaggio della carovana.

5) Faro Rudbjerg Knude (Danimarca)
Il faro è situato nel Nord della Danimarca ed è stato costruito nel 1900 nelle vicinanze della città di Lonstrup. Non è più funzionante dal 1968 in quanto, essendo stato costruito su un dirupo sabbioso, ed essendo il suolo piuttosto instabile, subisce una costante erosione che nel tempo porterà ad un inevitabile crollo.

6) Faro di Penmon point, Gwynedd, (Galles)
Il faro costruito nel 1838 dai marinai della vicina Liverpool dopo una tragedia nella quale morirono 130 persone. È alto 29 metri ed e uno dei primi fari costruiti completamente immerso nel mare. Molto caratteristica la scritta sulla facciata : ” NO PASSAGE LANDWARD” (nessun passaggio verso terra).

7) Faro di Bar Harbor (Usa)
Situato in uno dei posti più panoramici del New England, fu costruito nel 1858. Ancora operativo con il suo segnale fatto da 3 lampi rossi intervallati da 1 secondo di oscurità. È la sede della guardia costiera degli Stati Uniti. Bellissimo e super fotografato sopratutto al tramonto grazie alla presenza di una scogliera, facilmente accessibile, che si trova nella parte sottostante alla struttura.

8) Faro di Westerhever (Germania)
Situato nel mare del Nord, il faro di Westerhever è uno dei più famosi della Germania ed è alto 40 metri. È visitabile oltre ad essere una meta molto apprezzata dalle giovani coppie che decidono di celebrare il loro matrimonio nel faro.

9)Faro del Lago Erie, Ohio (Usa)
Il faro del lago Erie è stato costruito nel 1925, si trova nell’Ohio sulla foce del fiume Gran River. È stato costruito a sostituzione del precedente completamente fatto di ferro che inizialmente doveva essere demolito ma che oggi invece è adibito a Museo.

10) Faro di Curaçao (Venezuela)
Il faro di Curaçao è situato su di un isola disabitata a sud est di Curaçao al largo della costa Venezuelana. È alto 25 metri ed emette due lampi di luce ogni 15 secondi. È stato recentemente riattivato con un moderno impianto ad energia solare. Caratteristica la sua posizione esattamente al centro dell’isolotto.
Scrivi un commento